Finalità e risultati
Lo sviluppo di una piattaforma di Foodomica affiancata dalla realizzazione di un’infrastruttura di Big Data Analytics supporteranno l’analisi e l’interpretazione in ottica multidisciplinare delle esigenze alimentari dei cittadini della Città Metropolitana di Milano, e abiliteranno l’ideazione e la produzione di alimenti funzionali realmente efficaci, capaci di migliorare la qualità della vita e lo stato nutrizionale, secondo nuovi modelli nutrizionali ed processi educativi innovativi. La piattaforma costituirà un’infrastruttura tecnico-scientifica permanente che permetterà di identificare fitocomplessi bioattivi da piante e/o da scarti agroalimentari per ottenere nuove materie prime e alimenti e soprattutto valutare l’efficacia dei nuovi prodotti sull’organismo.
Tale infrastruttura sarà fondamentale per supportare l’innovazione di prodotto (principi attivi, semilavorati, prodotti finiti), la diversificazione dell’offerta, il miglioramento produttivo e ridurre l’impatto ambientale della filiera. Azioni di informazione, educazione ed engagement saranno dirette al cittadino target, attraverso anche l’utilizzo di innovativi dispositivi ed applicazioni smart, affinché esso possa accedere ai nuovi prodotti, migliorare la propria dieta ed educazione alimentare. L’obiettivo ultimo è quello di abilitare un sistema circolare di informazioni e monitoraggio dello stato nutrizionale della Città Metropolitana in cui il cittadino diviene primo protagonista.